ITALY/ UNESCO accreditation for the Museo Antonio Pasqualino (MIM), Palermo Al…

ITALY/ UNESCO accreditation for the Museo Antonio Pasqualino (MIM), Palermo Al…

ITALY/ UNESCO accreditation for the Museo Antonio Pasqualino (MIM), Palermo

Alberto Bagno has posted the following message on UNIMA Europe Commission’s Facebook page:
Anyone who knows the world of Sicilian puppetry will be aware of the existence and role of MIM Palermo. For decades, the Museo Antonio Pasqualino – International Puppet Museum (MIM) – has been a fantastic place for the conservation, exhibition, and research into international and especially Sicilian puppetry. So it is with pride that MIM has announced that it has been accredited by UNESCO as a Consultant Member of the Intergovernmental Committee of Intangible Heritage. UNESCO Accreditation is important recognition for the work of MIM, and it is even more valuable when you know how few other Italian institutions have obtained this recognition.
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10204155682402964&set=a.4752761947652.183611.1553264312&type=1&theater

See also the Museum’s own announcement, in Italian, on its NEWS page here:
http://www.museomarionettepalermo.it/


Timeline Photos
ASSOCIAZIONE PER CONSERVAZIONE DELLE TRADIZIONI POPOLARI
MUSEO INTERNAZIONALE DELLE MARIONETTE ANTONIO PASQUALINO ACCREDITATA PRESSO IL COMITATO INTERGOVERNATIVO UNESCO

In occasione della quinta sessione dell’Assemblea Generale degli stati aderenti alla Convenzione UNESCO svoltasi a Parigi dal 2 al 5 giugno 2014, l’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari è stata accreditata quale Organizzazione Non Governativa consulente del Comitato Intergovernativo del Patrimonio Culturale Intangibile UNESCO con il numero di iscrizione NGO-90316, in virtù delle comprovate competenze nel campo della ricerca e lo studio del patrimonio immateriale. L’Associazione rientra così tra le poche ONG che in Italia costituiscono un interlocutore privilegiato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura.
Tale importante riconoscimento premia il lavoro che da oltre cinquanta anni l’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari svolge ininterrottamente per la salvaguardia, documentazione, ricerca, promozione, trasmissione e rivitalizzazione del patrimonio culturale siciliano in tutte le sue espressioni, in collaborazione con prestigiose istituzioni nazionali ed internazionali: dalla tradizione orale alle arti performative; dalle pratiche sociali ai riti e agli eventi festivi; dall’artigianato tradizionale al teatro di figura.
Un riconoscimento che a livello internazionale convalida il ruolo centrale di propulsore delle attività di salvaguardia e promozione delle tradizioni siciliane che l’Associazione ha svolto e continua a svolgere nel presente a stretto contatto con i depositari dei patrimoni legati alla cultura tradizionale siciliana in un costante dialogo con realtà internazionali, nonché con esperti ed istituzioni museali, teatrali, culturali e formative di rilevanza internazionale.

Discover more from British UNIMA

Subscribe now to keep reading and get access to the full archive.

Continue reading